
Per La San Marco il 2017 è stato un anno molto significativo che ha visto l’introduzione di importanti novità di prodotto (Leva Luxury, Linea Plus Touch) e di tecnologie altamente innovative (il brevetto Leva Class®), che hanno permesso all’azienda di raggiungere prestigiosi risultati in termini di immagine e reputazione sul mercato; anche il 2018, in virtù dei progetti in fase di studio, si prospetta molto ambizioso.
Oggi però vogliamo mettere sotto i riflettori le ultime novità di casa in tema di innovazioni estetiche, ovvero quegli accorgimenti e quei dettagli in grado di aggiungere stile e personalità alla gamma dei prodotti La San Marco.
Processo di cubicatura: complesso sistema di applicazione di speciali pellicole sulla carrozzeria di un prodotto che crea il tipico effetto tridimensionale delle fibre di carbonio conferendo alla macchina un look innovativo e moderno.
Di brevetto giapponese, questo sofisticato processo garantisce il suo effetto nel tempo poiché non ingiallisce e non si sfoglia e ad oggi può essere ammirato sui modelli della serie 100 La San Marco.
Tastiere con finitura in acciaio inox lucidato a specchio: adottate sul modello 100 E aggiungono un ulteriore tocco di eleganza e raffinata modernità ad un prodotto che già di per sé vanta un design all’avanguardia.
Manici in legno: tutte le macchine professionali La San Marco possono essere richieste con la dotazione dei manici in legno di ulivo.
La proposta, che nasce con l’idea di esprimere a livello estetico i valori di artigianalità, naturalità e calore ed enfatizzare quello stile old fashion molto apprezzato soprattutto nel movimento dei “third wave bar ha anche una sua valenza tecnica poiché garantisce un ottimo bilanciamento della coppa e una buona sensazione tattile al barista durante l’utilizzo.
La San Marco: è dalla cura di ogni particolare che facciamo la differenza.